Il Simposio 2006

Grande successo del Simposio Nazionale sui Cerchi nel Grano
 di sabato 6 maggio 2006 a Milano!

La grande affluenza del pubblico ha riconfermato l'iniziativa dell'Associazione SviluppoCultura
che ha organizzato per il secondo anno consecutivo la manifestazione.
Il Simposio è oramai divenuto un punto di riferimento annuale per tutti gli appassionati del settore e la presenza dei più famosi ricercatori italiani che ne seguono gli sviluppi anche sul suolo nazionale,ha sottolineato come il fenomeno travalichi la frontiere inglesi e di qualsiasi nazione per allargarsi a tutto il mondo.
Ogni anno l'associazione invita nuovi ricercatori che illustrano le loro affascinanti ipotesi,intrecciate fra loro, ma contemporaneamente uniche nella loro straordinaria e profonda indagine.
E' sicuramente questa grande apertura che permette al Simposio di essere veramente una finestra sul mondo della ricerca dalla quale i moltissimi e sinceri indagatori possono ascoltare le ipotesi formulate, discutere e conoscersi.
Come sempre la gentile e premurosa accoglienza dello staff ha permesso uno svolgimento regolare e fluido di tutta la manifestazione garantendo gli scambi di opinioni e di conoscenze e permettendo di unire alla superba disponibilità degli oratori la curiosità del pubblico, al quale è stato possibile contattare direttamente i ricercatori.

Il simposio è stato ripreso e sono in pronti due DVD che raccolgono la importante trasmissione di informazioni. Potete richiederli inviando una mail qui.

Sintesi degli inteventi:

MARJORIE TOMKINS

Ricercatrice, da più di 12 anni attiva nell’osservazione e lo studio in Inghilterra ed in Italia delle formazioni. Il suo studio prevede una indagine diretta dei fenomeni che precedono i cerchi propriamente detti, cioè quelle forme definite “NON GEOMETRICHE”, apparentemente casuali che contengono comunque tutte le caratteristiche tipiche delle immagini famose: allungamento dei nodi, modifiche genetiche, bruciature da irraggiamento, deformazioni nella crescita. Al Simposio ha portato una serie di testimonianze relative a fenomeni avvenuti in Italia direttamente collegati a queste formazioni, strane luci, rumori e bruciature “fredde” rilevate in campi nell’area dell’interland Milanese. Nella sua relazione è stata accompagnata da Marina M. biologa, che ha avuto modo di analizzare alcuni semi provenienti da formazioni italiane identificando in essi una straordinaria vitalità, ed ha quindi avviato una ricerca sulle eventuali modificazioni genetiche dei semi stessi.

MICHELE PROCLAMATO

Ricercatore nel campo scientifico/matematico circa il reale messaggio trasmesso attraverso la geometria architettonica delle costruzioni religiose, ha effettuato una profonda indagine sul contenuto numerico delle forme utilizzate nella costruzione dei rosoni delle chiese. E questo soprattutto nella città ove vive: L’Aquila. Le basiliche dell’Aquila, ed in modo particolare quella di Santa Maria di Collemaggio, fortemente voluta da papa Celestino V, riportano alcune informazioni numeriche nei loro rosoni che, interpretate secondo gli attuali dati scientifici, sembrano svelare straordinarie conoscenze impensabili all’epoca (1200 circa). Al Simposio Michele ha tracciato un interessante parallelo tra queste stupende opere ed i cerchi nel grano, anch’essi rappresentanti di una sapienza che traduce le regole auree del cosmo in bellissimi disegni. E, stabilendo un possibile collegamento tra le date di formazione e la geometria rappresentata, ha gettato una sfida ai costruttori: creare manualmente una forma in una data stabilita da utilizzare come richiamo, come indicazione che siamo vicini alla soluzione ‘geometrica’ dell’enigma.

ALFREDO LISSONI

Scrittore, teologo, ricercatore, ufologo, membro del Centro Ufologico Nazionale da molti anni, ha scritto molti libri riguardanti i fenomeni ufo italiani e stranieri. Molto attivo nel tentativo di diffondere tutta la conoscenza ‘nascosta’ o comunque dimenticata troppo spesso dai media, partecipa spesso a trasmissioni televisive per fare “chiarezza” sul fenomeno. Ha spesso contribuito alla diffusione di interessanti documenti raccolti e prodotti da appassionati e ricercatori meno noti. Al Simposio ha portato una ricerca della documentazione storica circa il fenomeno mondiale dei cerchi nel grano e dei possibili collegamenti ad avvistamenti ufo. Cioè di come questo fenomeno sia realmente presente da moltissimi anni, precedente quindi a tutte le testimonianze recenti più o meno inquinate da tentativi di rivendicazione, per altro senza reali prove. Con lui si è avvicendato sul palco Valentino Rocchi, anch’esso del Centro Ufologico Nazionale il quale sta monitorando alcuni campi nella periferia milanese ove si stanno generando fenomeni particolari. Di questi ha portato alcuni campioni raccolti la mattina stessa del simposio perché potessero essere osservati direttamente dai partecipanti.

ADRIANO FORGIONE

Direttore della rivista Hera Magazine, studioso, giornalista, profondo conoscitore del simbolismo esoterico ha prodotto libri, documentari e numerosissimi articoli collegando e decifrando le testimonianze delle antiche civiltà con le informazioni simboliche giunte sino a noi. Da sempre affascinato al lato misterico delle antiche scuole iniziatiche ha prodotto un libro sui cerchi nel grano arricchito proprio in questi giorni da una nuova versione ricca di immagini, collegamenti ed informazioni. Al Simposio ha illustrato l’interpretazione dei simboli rappresentati dai cerchi nel grano, evidenziando drammaticamente come gli autori dei cerchi stessi siano profondamente consapevoli delle più nascoste connessioni esistenti tra i simboli riprodotti e le conoscenze segrete delle illuminate civiltà che ci hanno preceduti.

FABIO BORZIANI e STEFANO GIACOMUCCI

Entrambi ricercatori, per testimonianza “diretta” nei campi di grano inglesi ed italiani, hanno collaborato alla edizione italiana del libro “La Natura Complessa dei Cerchi nel Grano” di ELTJO H. HASELOFF, ed hanno partecipato a numerose conferenze e trasmissioni televisive sul fenomeno dei cerchi. Collaboratori di numerose associazioni di ricerca hanno personalmente raccolto testimonianze da osservatori nel mondo e sono pervenuti ad una interessante teoria che hanno presentato al Simposio: il fatto che, anche partendo da un cerchio costruito da ‘burloni’, lo sviluppo successivo sul territorio dei cerchi rispetta alcune rigorosissime regole matematico-geometriche sia per le posizioni delle formazioni che per gli allineamenti delle figure, regole che non lasciano spazio ad interpretazioni ‘casuali’ del fenomeno stesso.

NIKOLA DUPER

Direttore della fotografia e fondatore di una casa di produzione video, da sempre appassionato e ricercatore dei fenomeni paranormali si interessa di cerchi nel grano da molti anni ed ha prodotto alcuni dei migliori documentari sui cerchi (anche in italiano, si veda www.x-cosmos.it il DVD : ‘Cerchi nel Grano - La Conoscenza Silenziosa’). Fondatore dell’associazione x-cosmos alla quale collaborano molti dei più famosi ricercatori, ha organizzato il primo Simposio Italiano sui Cerchi nel Grano nel 2002. Con l’Associazione SviluppoCultura quest’anno è stato il promotore del IV Simposio Nazionale, e qui ha portato una serie di documenti che analizzano nei particolari le forme assunte dai cerchi evidenziando quello che sembra essere un disegno complesso, mosso sicuramente da una intelligenza che mescola conoscenze ed informazioni scientifiche da poco, quando non ancora, scoperte dalla scienza “ufficiale” terrestre.

TOM BOSCO

Giornalista, ricercatore e direttore della rivista NEXUS,che si occupa della divulgazione di tutte quelle notizie che vengono boicottate, offuscate o addirittura nascoste dalla maggior parte dei mass media cosiddetti importanti, ci ha parlato degli altri cerchi, meno conosciuti. Grazie alla sua esperienza ed alla enorme quantità di documenti ed informazioni,custodite e continuamente aggiornate dalla sua redazione ,Tom ci ha mostrato che il fenomeno dei “CERCHI” non è legato solo al GRANO,o alle colture,ma esso si manifesta anche in altri modi,giudicati a volte impossibili !. Abbiamo quindi visto e scoperto che esistono fenomeni di cerchi nel GHIACCIO,nel CIELO, ed addirittura sull’ACQUA. Egli ci ha mostrato inoltre strani CERCHI LUMINOSI che si riflettono sui muri di case ed edifici,innescando nuovi spunti di riflessione che speriamo portino appassionati ed esperti ad allargare il campo delle loro ricerche,e chissà che non si scoprano delle correlazioni tra tutti i tipi di CERCHI !!. 

                                                             PIER GIORGIO CARIA

Esperto e ricercatore del fenomeno UFO nel mondo.Ha iniziato e coltivato la passione sulla ricerca ufologica tramite il famoso contattista Eugenio Siragusa. Ha lavorato e ancora collabora con Giorgio Bongiovanni contattista e portatore di stigmate. Partecipa alla divulgazione del fenomeno tramite conferenze e scrivendo su riviste del settore. Al Simposio ci ha parlato delle incredibili correlazioni che ci sono tra profezie Maya,ufo,e cerchi nel grano. I Maya come si sa veneravano il Sole e Pier Giorgio con l’ausilio di filmati e diapositive ci ha mostrato come i diversi fenomeni degli ultimi anni (ufo,cerchi nel grano cambiamenti solari e cosmici ) non sono altro che il naturale epilogo delle profezie Maya. La vibrazione del nostro sistema solare sta cambiando,noi umani ne siamo naturalmente coinvolti ed i Crop Circle ne sono ulteriore conferma.

 

Ebbene, il Simposio è finito, ma siamo sicuri di avervi appassionato e di ritrovarci assieme alla prossima occasione !